L’associazione

La SIS di Bergamo venne costituita il 25 maggio 1990, quale ente periferico (“Delegazione“) e secondo i regolamenti della Società Italiana Setters, società specializzata riconosciuta dall’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana.

Per voto unanime del Consiglio direttivo e dopo la ratifica dell’Assemblea dei Soci, nel 1999 la Delegazione di Bergamo venne intitolata al Cav. Isaia Bramani, insigne allevatore bergamasco con l’affisso “del Brembo“.

Con “Deliberazione n. 6 del 7 marzo 2018 del Commissario Straordinario della Società Italiana Setters”, alla luce delle necessità di riforma statutaria della Società Italiana Setters, viene sancita l’autonomia giuridica e patrimoniale delle sue delegazioni periferiche. Le delegazioni, quindi, venivano invitate a costituirsi in associazioni autonome nel rispetto del Codice Civile, mediante l’adozione di proprio atto costitutivo e statuto.

Pertanto, in data 25 luglio 2018, sulle fondamenta della Delegazione di Bergamo viene costituita l’associazione denominata “SIS Delegazione Isaia Bramani di Bergamo“. Suoi soci fondatori sono: Severino Traina, Aldo Morandi, Adriano Tartari, Antonio Locatelli, Roberto Fiorona e Yuri Tartari. La sede è posta in Grassobbio presso lo Studio Legale Tartari.

L’Associazione si propone di svolgere in favore dei propri associati, o di terzi, avvalendosi in modo prevalente dell’attività di volontariato dei propri associati le seguenti attività:

a) la più efficace azione per migliorare, incrementare e valorizzare le razze setters ed a potenziare la selezione e l’allevamento;

b) la divulgazione ed il miglioramento genetico, lo studio, la valorizzazione, l’incremento e l’utilizzo delle razze setters, svolgendo anche incarichi di ricerca e verifica affidati dalla Società Italiana Setters;

c) effettuare il tesseramento per conto della Società Italiana Setters nel territorio di propria competenza,

d) l’assistenza, inoltre, nei limiti delle proprie possibilità, dei suoi associati in tutte le iniziative, che abbiano un interesse generale, rivolte al raggiungimento degli scopi anzidetti;

e) prestare alla Società Italiana Setters piena collaborazione;

f) organizzare manifestazioni, direttamente o in collaborazione con la Società Italiana Setters, con i Gruppi Cinofili dell’ENCI, con le Associazioni Cinofile riconosciute dall’ENCI oppure con altri Enti o Associazioni anch’essi interessati a tali iniziative, richiedendo la preventiva approvazione ed il riconoscimento della Società Italiana Setters, nel quadro e con le discipline da essa stabilite. Di tutte le manifestazioni preventivamente autorizzate dalla Società Italiana Setters svolte dalla Associazione, la responsabilità tecnica ed amministrativa nei confronti dell’ENCI sarà in capo alla Società Italiana Setters. Resterà a carico della Associazione, la responsabilità fiscale e civile verso terzi;

g) per il raggiungimento delle finalità sociali, l’Associazione potrà, assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo, anche ricorrendo a propri associati.

Pubblicità